Costa dei Gelsomini

La Costa dei Gelsomini o Riviera dei Gelsomini, spesso viene chiamata anche Locride, sono i nomi con cui si identifica la zona costiera della provincia di Reggio Calabria bagnata dal mar Ionio. La Riviera prende il nome dall’antica coltivazione della pianta di gelsomino, bello e delicato ma anche robusto e rampicante, diffusa in tutta la provincia reggina ma in particolar lungo la fascia costiera, tra punta Stilo e Bova Marina. I fiori venivano raccolti dalle donne (chiamate gelsominaie) ed esportati in Francia per la preparazione dei profumi. La coltivazione venne introdotta anche in Liguria nel 1928 dalla Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi con sede a Reggio Calabria. 

Il litorale della Costa dei Gelsomini, soprattutto nella zona di Brancaleone, è diventato luogo prescelto delle tartarughe marine "Caretta Caretta" per la nidificazione. La Riviera è sovrastata da colline di conformazione diversa. La parte montuosa è ricoperta da boschi nei quali prevalgono il faggio, il leccio, il castagno, e la tipica macchia mediterranea. Scendendo verso la collina-pianura la coltivazione prevalente sono gli uliveti, vigneti e frutteti, nella parte pianeggiante troviamo gli agrumeti e in parte la coltivazione del bergamotto, anch'esso utilizzato, anzi particolarmente ricercato, dall'industria dei profumi.