
Museo in Fest 2025
Calendario eventi Museo in Fest 2025
● 17 giugno – h 21:00 – Terrazza del Museo
Concerto Ensemble Mediterranea
● 27 giugno, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi “Cappuccetto Rosso Kamishibai” – Compagnia Teatrop Una rivisitazione scenica della fiaba classica pensata per i più piccoli, tra narrazione, immagini e partecipazione.
● 28 giugno, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi “Un Principe Piccolo Piccolo” – Compagnia Teatrop Spettacolo-laboratorio ispirato al “Piccolo Principe”, tra teatro, fiaba e creatività condivisa.
● 4 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo Stefano Di Battista Quartet feat. Nicky Nicolai – “Mille bolle blu” Canzoni italiane iconiche reinterpretate in chiave jazz. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 5 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo Incontro con Carlo Verdone A Reggio con papà. Intitolazione a Mario Verdone della sezione cinema Associazione Anassilaos. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Anassilaos, il LIFF Lamezia International Film Fest, RCFF
ReggioFilmFest. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 11 luglio, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi “Una merenda da paura” – Compagnia Teatrop Spettacolo-laboratorio sull’alimentazione tra gioco, costumi e interazione.
● 12 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo Concerto lirico “Musica sotto le stelle” – Conservatorio F. Cilea Le voci liriche del Conservatorio regalano un’esperienza musicale al tramonto. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 18 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo Incontro con Federico Quaranta Un racconto di paesaggi e radici culturali, tra memoria e identità. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 26 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo Conferenza “L’apporto del monachesimo italogreco alla nascita della cultura umanistica nella Calabria Meridionale tra il XIV e XVI secolo” – AIPARC Con Giacomo Oliva, uno sguardo sul ruolo dei monasteri nella Calabria tra Medioevo e Umanesimo. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 27 luglio, h 21:00 – Piazza Paolo Orsi Federico Mecozzi Quartet Un viaggio musicale tra classica, elettronica e world music. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 1 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Stand-up comedy con Gennaro Calabrese Una serata all’insegna dell’ironia e della comicità contemporanea. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 2 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Conferenza “Dalla Tebe di Sofocle alla Montréal di oggi Antigone parla ancora” – CIS Calabria Paola Radici Colace riflette sul mito di Antigone tra teatro antico e attualità, con video proiezione. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 8 agosto, h 21:00 – Piazza Paolo Orsi Remo Anzovino – Concerto solo piano Musiche originali tra cinema, poesia e improvvisazione. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 9 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Conferenza “Donne, amanti, dei e il firmamento: quando il mito si fa luce” – Planetario RC Ne discutono: Salvo Guglielmino, Fortunato Zappia, Angela Misiano. Osservazione del cielo a cura del Planetario della Città Metropolitana di
Reggio Calabria. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 10 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Quatuor Akilone – The Unexplored (Progetto MERITA)
parte del Festival Musica con Vista, Dimore del Quartetto Musica da camera di alto livello con giovani interpreti europee. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 16 agosto, h 21:00 – Piazza De Nava Orchestra Sinfonica Brutia – Dance 70/80 Classici della disco reinterpretati in chiave sinfonica. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 22 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Incontro con Nino Frassica – Presentazione libro Tra comicità surreale e racconti d’autore, un incontro imperdibile. Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 23 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Conferenza “Bere vino nell’antica Grecia, versi, società, rotte mediterranee” – con TCI RC Il simposio tra storia e poesia: con il Prof. Andrea Filocamo, UniRC. Promosso dal Touring Club – sezione Reggio Calabria. Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 28 agosto, h 21:00 – Piazza De Nava Concerto Orchestra Delianuova
● 29 agosto, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi “Il Principe Ranocchio” – Compagnia Teatrop Spettacolo interattivo con laboratorio creativo, ispirato alla fiaba.
● 30 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo Reading “Tre piccole ombre” – di Massimo Barilla, con Salvatore Arena Poesia e teatro civile si incontrano in un reading intenso e suggestivo. Apertura straordinaria: 20:00–23:00